Suite e camere

Durante la ristrutturazione ci siamo mossi con delicatezza, toccando la struttura il meno possibile, per valorizzare l’esistente e portare chi la sceglie indietro nel tempo. Ecco perché, come usava nelle antiche masserie, i pavimenti sono in cemento, pietra o vecchie tavole di legno e alle finestre non troverete le tende, ma gli scuri. L’armadio non c’è, sostituito da un ramo d’ulivo che ricorda l’abitudine del contadino di appendere la giacca a un albero prima di iniziare il lavoro nei campi.

A dominare è il bianco vivido della calce, stemperato dai toni neutri e morbidi scelti per i tessuti. Gli oggetti e i mobili sono quelli del passato, in materiali naturali e di recupero.

Le decorazioni provengono dal giardino, dai campi o dalla spiaggia di San Vito. A Silvana piace raccogliere fiori, rametti e pezzi di legno lasciati dalle mareggiate, durante le lunghe passeggiate con Zoe, il cane della masseria, un meticcio con del labrador nel sangue che si fa conquistare con un biscotto.

L’effetto che abbiamo voluto dare è dunque quello di spazi minimal, pieni di luce, con il fascino della semplicità contadina, in una dimensione di vita locale e di antiche abitudini.

  • Deluxe

    Camera da 40 metri quadrati con grande vasca, patio e vista sul giardino

    Deluxe

    Un tempo adibita a fienile, questa camera al piano terra è un grande spazio dove trionfa il letto a baldacchino, tra veli candidi e leggeri e una testata solida e inaspettata come solo una vecchia porta fissata al muro può essere. Al ramo d’ulivo che funge da armadio è appesa la camicia da notte di un vecchio corredo.
    In bagno, i due lavabi sono in pietra, come pure la vasca quadrata a cui si accede salendo due piccoli scalini.
    Fuori, il patio privato protetto da fioriere e siepi si apre sul giardino.

    In questa camera le finestre hanno gli scuri interni al posto delle tende.

    Prenota ora
  • Camera Classica

    Camera di 25 metri quadrati con vista sul giardino.

    Camera Classica

    Staccata dal corpo centrale e vicina al ricevimento, qui una volta c’era il pollaio della masseria.
    Il bianco totale della camera è interrotto solo dall’azzurro polvere della tappezzeria e dai colori dei fiori e dei rametti raccolti nel giardino o in giro per i campi. La scala a pioli appoggiata al muro e la vecchia cassettiera in legno sono quelli dell’antica tradizione contadina, così come l’armadio che non c’è, sostituito da un vecchio bastone.
    Davanti, il patio, dove nei mesi caldi si può fare colazione, e uno spazio verde che prosegue nel frutteto, tra alberi di fico, ulivi, gelsi e ciliegi.
    In questa camera le finestre hanno gli scuri interni al posto delle tende.

    Prenota ora
  • Junior Suite

    35-40 square meters Rooms with separate living area. Some have a fireplace.

    Junior Suite

    La junior suite al piano terra è stata ricavata dove un tempo vivevano i contadini; le altre, al primo piano, sono le vecchie stanze padronali.
    Il bianco dell’intonaco, dei mobili decapati e del letto è punteggiato qua e là dai colori tenui dell’écru e del grigio, scelti per creare ambienti armoniosi e rilassanti. Le antiche nicchie attraversate da un grosso ramo o da un solido bastone si trasformano in piccoli armadi. Nei bagni, per la base del lavandino abbiamo recuperato vecchie assi da bucato in legno zigrinato, ormai consumate dall’uso, quelle che in dialetto pugliese si chiamano stricaturi. Lo spazio esterno può avere il patio sul giardino oppure la terrazza con il pergolato, che guarda gli ulivi o il mare un po’ più in là.

    Nella junior suite al piano terra la porta-finestra è protetta da una tenda in lino.
    Nelle junior suite al primo piano le finestre hanno gli scuri interni al posto delle tende. Le camere da letto possono essere illuminate dalla luce naturale o riceverla dal bagno o dal salone.
    Due junior suite al primo piano sono comunicanti.

    Prenota ora
  • Suite

    Suites da 50 a 55 metri quadrati con vista sul cortile interno. Area Soggiorno separata con caminetto.

    Suite

    Superior 30 m2

    L’antico deposito degli attrezzi, a piano terra, oggi è una camera fresca e piena di luce. Si apre su un letto che funge da divano e due comò in legno riportato al suo colore naturale. Una tenda in lino bianco sorretta da un palo dell’uva scende dal soffitto e avvolge il letto matrimoniale in un intimo abbraccio. I cuscini si appoggiano su un’antica porta della masseria che ne è diventata la testata. L’armadio è in una bella nicchia, mentre vecchi ferri da stiro e di cavallo e un tipico tavolino capretta sono quella chicca in più per chi di tradizione non ne ha mai abbastanza.
    Il bagno è ricavato da un sottoscala, per questo è lungo e stretto, ma al tempo stesso grazioso e con tutto ciò che serve, come la doccia e un bel lavandino in pietra. Il soffitto a semiarco lo rende poco adatto per le persone alte.
    Fuori il patio si affaccia sul giardino.
    In questa camera le finestre hanno gli scuri interni al posto delle tende.

    Suite “La cappella” 50 m2

    Questa suite nasce dove nel 1600 c’era la chiesetta delle suore di clausura che per prime hanno abitato la masseria. A testimoniare l’esistenza del piccolo monastero, sono ancora qui tre affreschi originali dell’epoca.
    Come su un palcoscenico, una tenda di lino bianco si apre sul letto matrimoniale, svelando una parte dell’affresco che ne impreziosisce il muro. Di fronte al letto, superato il piccolo salotto, la scena si sposta su un’insolita nicchia che accoglie la grande vasca in muratura e il più importante dei tre affreschi. Uno specchio lo riflette, permettendo così di ammirarlo anche dalla camera.
    La scenografia continua da una parte nella lunga terrazza che guarda gli ulivi, i campi e la corte della masseria, e dall’altra nella zona giorno, dove due letti trasformati in divani e il camino con la sua legna ben ordinata creano uno spazio comodo e accogliente.
    Nel bagno, ricavato dall’antico corridoio che le monache usavano per recarsi in chiesa, spiccano la grande doccia e il particolare lavandino, una vecchia bacinella in zinco.

    In questa suite le finestre hanno gli scuri interni al posto delle tende.

    Prenota ora
  • Camera Superior

    Camere da 30 metri quadrati con patio e vista sul giardino.

    Camera Superior

    L’antico deposito degli attrezzi, a piano terra, oggi è una camera fresca e piena di luce. Si apre su un letto che funge da divano e due comò in legno riportato al suo colore naturale. Una tenda in lino bianco sorretta da un palo dell’uva scende dal soffitto e avvolge il letto matrimoniale in un intimo abbraccio. I cuscini si appoggiano su un’antica porta della masseria che ne è diventata la testata. L’armadio è in una bella nicchia, mentre vecchi ferri da stiro e di cavallo e un tipico tavolino capretta sono quella chicca in più per chi di tradizione non ne ha mai abbastanza.
    Il bagno è ricavato da un sottoscala, per questo è lungo e stretto, ma al tempo stesso grazioso e con tutto ciò che serve, come la doccia e un bel lavandino in pietra. Il soffitto a semiarco lo rende poco adatto per le persone alte.
    Fuori il patio si affaccia sul giardino.
    In questa camera le finestre hanno gli scuri interni al posto delle tende.

    Prenota ora
PROMO!
PROMO!

Prenota su masserialetorri.com!

Prenotando il vostro soggiorno direttamente tramite il sito ufficiale della Masseria Le Torri, beneficerete dei seguenti incredibili vantaggi:

Clicca su Prenota per accedere alla nostra reception online!