Durante la ristrutturazione ci siamo mossi con delicatezza, toccando la struttura il meno possibile, per valorizzare l’esistente e portare chi la sceglie indietro nel tempo. Ecco perché, come usava nelle antiche masserie, i pavimenti sono in cemento, pietra o vecchie tavole di legno e alle finestre non troverete le tende, ma gli scuri. L’armadio non c’è, sostituito da un ramo d’ulivo che ricorda l’abitudine del contadino di appendere la giacca a un albero prima di iniziare il lavoro nei campi.
A dominare è il bianco vivido della calce, stemperato dai toni neutri e morbidi scelti per i tessuti. Gli oggetti e i mobili sono quelli del passato, in materiali naturali e di recupero.
Le decorazioni provengono dal giardino, dai campi o dalla spiaggia di San Vito. A Silvana piace raccogliere fiori, rametti e pezzi di legno lasciati dalle mareggiate, durante le lunghe passeggiate con Zoe, il cane della masseria, un meticcio con del labrador nel sangue che si fa conquistare con un biscotto.
L’effetto che abbiamo voluto dare è dunque quello di spazi minimal, pieni di luce, con il fascino della semplicità contadina, in una dimensione di vita locale e di antiche abitudini.
Ospiti
Letti
Bagni
Clima
WiFi
TV
Culla
SafeBox
Frigobar